Corso Health Office Expert - Settore sanitario
Rivolto a operatori sanitari (medici, infermieri e personale sanitario di supporto)
Corso in modalità FAD (formazione a distanza) con docente, Skill Card ed esame per certificazione incluso.
Valutazione del CORSO ICDL Base dei nostri studenti (208 iscritti)
Un corso affiancati da docenti altamente qualificati
Studiare ed apprendere affiancati da docenti altamente qualificati offre la tranquillità di una preparazione più completa e scrupolosa.
Certificazione ICDL Health Office Expert - Settore sanitario Inclusa
Al termine del Corso ICDL Health Office Expert - Settore sanitario otterrai tutte le conoscenze necessarie al superamento dell'esame di certificazione ICDL Health Office Expert - Settore sanitario.
Skill Card sempre disponibile
La Skills Card è obbligatoria per chi vuole sostenere gli esami ICDL.
Segui il Corso Health Office Expert - Settore sanitario in modalità FAD (formazione a distanza)
Ritira l'Attestato di partecipazione al Corso Health Office Expert - Settore sanitario
Sostieni l’Esame di Certificazione Health Office Expert - Settore sanitario
I moduli previsti dal Corso Health Office Expert - Settore sanitario
Il Corso è strutturato in 3 diversi moduli da seguire, propedeutici al superamento dell’esame finale e definiscono le competenze necessarie al personale per operare in un Sistema Informativo Sanitario (SIS) in modo efficiente e sicuro.
Moduli
Esame finale
- Advanced Word
- Spreadsheet Expert
- Privacy per la Sanità
Esame finale
Alla fine del corso avrai acquisito tutte le nozioni necessarie al superamento dell’esame!
Corso Health Office Expert - Settore sanitario con Certificazione Inclusa
in FAD (formazione a distanza) con Docente qualificato
A chi è rivolto
Il Corso Health Office Expert – Settore sanitario è indirizzato a:
- Incaricati e responsabili del trattamento dei dati sanitari riguardanti tutte le professioni sanitarie e ai ruoli amministrativi e tecnici
- Amministratori di sistemi e responsabili della privacy
- Responsabili dei sistemi informativi, consulenti e tecnici informatici
- Studenti universitari in medicina
- Responsabili uffici stampa
- Cittadini che desiderano essere aggiornati su queste tematiche e le loro implicazioni
Cosa certifica
La certificazione richiede che il candidato:
- Comprenda le norme generali che regolano il trattamento dei dati personali e gli aspetti generali e struttura del Codice della Privacy
- Comprenda le tipologie di dati (personali, sensibili, “quasi” sensibili, giudiziari, anonimi)
- Conosca le funzioni del Garante della privacy, segnalazioni, reclami e ricorsi, controlli, provvedimenti, notifica al Garante
- Conosca i principi del trattamento dei dati personali in sanità.
- Sia in grado di gestire le prescrizioni mediche secondo i requisiti della privacy.
- Comprenda gli elementi contenuti nell’autorizzazione generale ai trattamenti dei dati in sanità
- Sia consapevole della normativa sulla gestione delle cartelle cliniche
- Comprenda le norme vigenti relative a comunicazione e diffusione dei dati
- Sia in grado di valutare le misure minime di sicurezza per i trattamenti con l’ausilio di strumenti elettronici.
- Conosca responsabilità e compiti del titolare del trattamento, del responsabile e degli incaricati
- Conosca responsabilità e compiti degli amministratori dei sistemi e il relativo provvedimento generale del Garante
- Comprenda i rischi e le opportunità nell’utilizzo delle nuove tecnologie
Struttura del Corso Health Office Expert – Settore sanitario
Il Corso Health Office Expert – Settore sanitario comprende 3 Moduli che forniscono le abilità per operare in modo professionale attraverso conoscenze avanzate di: Microsoft Word (elaborazione testi), Microsoft Excel (fogli elettronici) e in materia di Privacy in sanità al fine di operare in totale sicurezza nella gestione dei dati digitali.
Moduli
- Incollare un testo rimuovendone la formattazione
- Formattazione carattere, colonne, paragrafo
- Trovare o sostituire il testo in base alla formattazione
- Selezionare le celle in una tabella
- Modificare larghezza di colonne e altezza delle righe e unire le celle in una tabella
- Modificare i bordi di una tabella e formato automatico delle tabelle
- Orientamento ed allineamento del testo nelle celle di una tabella
- Disposizione del testo intorno ad una tabella di piccole dimensioni
- Opzioni di riga di una tabella e formule nelle tabelle
- Convertire una tabella in testo e un testo in tabella
- Gli strumenti di disegno e formattazione delle forme
- Ordine di visualizzazione dei disegni
- Raggruppamento e separazione di forme
- Orientamento del testo nelle caselle di testo e collegamento tra 2 caselle
- Formattazione delle immagini (comando tasto destro-dimensioni) e la scheda formato
- La disposizione del testo rispetto all’immagine
- Effetti speciali immagini e il tasto ricolora
- Inserimento di file esterni e interruzione di collegamenti
- Comando inserisci – collegamento ipertestuale e inserimento di codici di campo
- I modelli di documento e creazione nuovo modello
- La filigrana e gli stili
- Inserimento di note a piè pagina o note di chiusura e modifiche al formato delle note
- Le didascalie e i riferimenti incrociati
- Elenchi puntati o numerati su più livelli
- Registrazione di macro
- Le interruzioni di sezione
- Intestazione e Piè di Pagina personalizzati
- Allineamento verticale del testo nella pagina
- Numerazione di pagina differente per ogni sezione
- I segnalibri, i sommari e personalizzazione dei livelli struttura di un sommario
- Indici analitici e indice delle figure
- La stampa
- Password di apertura e di modifica
- I moduli compilabili, la scheda sviluppo e la protezione del modulo
- Proprietà dei campi testo e degli elenchi a discesa
- I grafici per la rappresentazione di dati statistici
- Schede progettazione e layout dei grafici
- La Stampa Unione, modifica dei dati, filtro e ordinamento dei record da stampare e la funzione IF
- Le revisioni e l’inserimento di commenti
- Confronto di documenti e documenti master
- Inserimento caselle di testo e rientri testo
- Le funzioni di Data e Ora
- La funzione SOMMA.SE e CONTA.SE
- La convalida dei dati
- Le funzioni di testo: CONCATENA, ANNULLA.SPAZI, MAIUSC e MAIUSC.INIZ, LUNGHEZZA, RICERCA, STRINGA.ESTRAI
- Le funzioni di ricerca: CERCA.ORIZZ, CERCA.VERT
- I filtri avanzati, le funzioni di database e la funzione RANGO
- Come dividere la finestra di Excel
- Bloccare e sbloccare una riga o una colonna
- Nascondere e scoprire righe/colonne o interi fogli
- Il comando incolla speciale
- Collegamenti da Excel a Word e collegamenti ipertestuali; rimuovere o interrompere un collegamento
- Gestire, i vari fogli di una cartella di lavoro, rinominandoli, aggiungendoli, eliminandoli, spostandoli o copiandoli
- Nominare celle o intervalli di celle e eliminare un nome di cella
- Le formule 3D e le funzioni ARROTONDA, ARROTONDA.PER.ECC ed ARROTONDA.PER.DIF
- Esportare e importare i dati in un file e da un file .TXT
- Creazione, analisi di simulazione e gestione di scenari
- I grafici: titoli, etichette dati ed altre personalizzazioni
- Posizione delle etichette dati e proprietà dell’asse dei valori
- Cambiare colore alle serie e tipo di grafico
- Usare un’immagine al posto delle colonne di un istogramma
- Aggiunta di una nuova categoria e serie al grafico
- La funzione SE nidificata con le funzioni E ed O
- Visualizzare le FORMULE al posto dei risultati e nascondere gli ZERI risultanti da formule
- Le password di lettura e di scrittura
- Le revisioni e il confronto tra documenti
- Inserire Commenti
- Creare ed utilizzare un modello
- Protezione di fogli di lavoro
- Le macro
- La funzione VAL.FUT
- Le tabelle Pivot
Il modulo si pone l’obiettivo di contribuire allo sviluppo della conoscenza e della consapevolezza sugli impatti delle nuove tecnologie ICT sulla protezione dei dati e la privacy dei pazienti.
I dati personali in ambito sanitario sono quelli idonei a rivelare lo stato di salute dei pazienti e tutte le nozioni e le informazioni positive e negative sulle loro condizioni corporali e mentali. A questi dati il Codice della Privacy dedica molta attenzione circondando il trattamento di particolari cautele e misure di sicurezza, misure che variano a seconda del soggetto (pubblico o privato) che lo pone in essere e della finalità del trattamento. Il regolamento europeo 2016/679 (GDPR), che ha la sua piena applicazione dal 25 maggio 2018, introduce nuove norme per garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali di ognuno: anche in ambito sanitario, il trattamento dei dati personali diventa quindi una disciplina specifica. Il modulo didattico Privacy in Sanità tratta questi temi. L’obiettivo è di favorire la cultura sulla protezione dei dati che le figure professionali preposte al trattamento devono avere – cultura che si ottiene rispettando lo specifico obbligo di formazione continua – e la consapevolezza di tutti gli attori del sistema nel gestire dati sensibili e informazioni preziose come quelle legate alla salute.
Certificazioni Ufficiali incluse nel Corso
Il corso ti permetterà di acquisire ben 2 attestazioni in un unico corso:
Certificazione ICDL Health Office Expert per il Settore sanitario (se superato l’esame) + Attestato di partecipazione di Sviluppo Progetti (Ente di Certificazione Accreditato ICDL)
Esempio Certificazione ICDL
Esempio Attestato di Partecipazione
Rivolto a operatori sanitari (medici, infermieri e personale sanitario di supporto)
- 30 ore di formazione a distanza con docente qualificato
- Modulo Advanced Word
- Modulo Advanced Excel
- Modulo Privacy in Sanità
- Supera l'Esame nel Test Center di Sviluppo Progetti
Contattaci
(+39) 0422-1837881
Lun.-Ven 09:00-18-00
Sviluppo Progetti
Via Pezza Alta 10/A Rustigné, TV 31046 Italia
Clicca per chattare